Il 9 luglio 2025, Samsung ha tenuto l’evento Galaxy Unpacked 2025 e ha presentato due nuovi telefoni pieghevoli: il Galaxy Z Fold 7 e il Z Flip 7 (inclusa una versione più economica, il Z Flip 7 FE). Essendo uno dei primi grandi marchi a investire nella tecnologia pieghevole, Samsung è rimasta molto avanti rispetto a concorrenti come Apple. Con questo nuovo lancio, Samsung propone aggiornamenti audaci e miglioramenti nel design elegante che potrebbero aiutarla a riconquistare terreno in un mercato ormai affollato da rivali come Google, Motorola e Huawei/Honor. Vediamo cosa c’è di nuovo, cosa è rimasto simile e cosa dicono gli utenti reali.
I.Samsung Z Fold 7: Design ultrasottile & fotocamera eccezionale, ma senza supporto S Pen
A prima vista, il nuovo Z Fold 7 appare diverso dal suo predecessore, il Z Fold 6. È più sottile e più largo, con uno schermo interno da 8 pollici una volta aperto, offrendo una migliore usabilità anche quando è chiuso. Pesa solo 215 g e ha uno spessore di appena 4,2 mm da aperto (8,9 mm da chiuso), risultando incredibilmente leggero e sottile. Tuttavia, Samsung non ha sacrificato la resistenza: nonostante il design più sottile, la durabilità è migliorata grazie a una cerniera aggiornata e a un vetro ultra-sottile più spesso. Gli amanti della fotografia apprezzeranno il nuovo sistema fotocamera del Z Fold 7, che include un sensore grandangolare da 200 MP (lo stesso del Galaxy S25 Ultra), un grande passo avanti rispetto ai 50 MP del Fold 6. È alimentato da un chip Snapdragon 8 Elite ottimizzato per Samsung, che offre un miglioramento del 38% nella CPU, 26% nella GPU e 41% nella NPU rispetto al modello precedente.

(Crediti immagine: Video ufficiale YouTube di Samsung)
Tuttavia, lo Z Fold 7 non è perfetto. Anche se Samsung ha migliorato l'efficienza energetica garantendo circa un’ora in più di utilizzo, la capacità della batteria rimane la stessa del Z Fold 6 (4.400 mAh), e la velocità di ricarica non è aumentata. Più sorprendente è l’eliminazione del supporto per la S Pen, che potrebbe deludere gli utenti che amano scrivere o disegnare sul grande schermo pieghevole.
Le opinioni sulla S Pen sono divise: alcuni la ritengono inutile, altri la considerano una caratteristica fondamentale di Samsung. Anche online le reazioni sono miste; alcuni utenti su Reddit affermano: “Nessuna S Pen = niente acquisto”, e anche i commenti sotto il video ufficiale YouTube di Samsung sono pieni di confusione. Sebbene i dati mostrino un utilizzo limitato della S Pen nei modelli Ultra, potrebbe essere stata più utile per gli utenti Fold. Samsung ha però preferito un design più sottile alla compatibilità con la penna — staremo a vedere se il mercato premierà questa scelta.
II.Samsung Z Flip 7: Batteria più grande e schermo esterno più elegante
Come lo Z Fold 7, anche lo Z Flip 7 riceve un nuovo design. Sebbene non sia significativamente più sottile, lo schermo di copertura ora si estende da bordo a bordo senza cornice nera attorno alla fotocamera, e la risoluzione aumenta da 720×748 a 1048×948. Il display principale cresce leggermente fino a 6,9", mentre quello esterno è di 4,1", offrendo più spazio per widget e risposte rapide. Samsung ha anche aumentato la capacità della batteria a 4.300 mAh, portando la riproduzione video fino a 31 ore — circa 7 ore in più rispetto allo Z Flip 6. Tuttavia, la fotocamera principale da 50 MP e il chip Exynos 2500 restano invariati, con miglioramenti minimi nelle prestazioni. Alcuni utenti su Reddit si chiedono se i piccoli aggiornamenti giustifichino il prezzo, specialmente ora che i crediti di permuta Samsung sono diminuiti.

(Crediti immagine: Video ufficiale YouTube di Samsung)
Samsung offre anche un modello più economico, il Z Flip 7 FE, che costa 200 € in meno. Ma per raggiungere questo prezzo, sono stati fatti compromessi:
Meno RAM – solo 8 GB invece di 12 GB, il che potrebbe rallentare le funzioni AI.
Vecchio stile per lo schermo esterno – presenta ancora la spessa cornice nera (a differenza dell’aspetto pulito dello Z Flip 7 standard).
Per alcuni acquirenti, queste modifiche potrebbero non essere sufficienti a giustificare l’acquisto. Molti si chiedono: “Se spendo così tanto, perché non acquistare direttamente lo Z Flip 6 dell’anno scorso con 12 GB di RAM, specialmente se è in sconto?”
III.Leader minacciato o pioniere di una nuova era? Il futuro dei pieghevoli Samsung
Nonostante l’attenzione mediatica, gli smartphone pieghevoli rappresentano ancora solo l’1–2% delle spedizioni globali. Peggio ancora per Samsung, la sua leadership nel mercato dei pieghevoli è minacciata da concorrenti come Google, Motorola e Huawei/Honor, che stanno guadagnando quote di mercato.
Secondo me, i pieghevoli hanno ancora un grande potenziale — ma tre ostacoli principali frenano la loro adozione:
Prezzi elevati: Con un costo di 2.199 $ (o 1.799 $ per il Pixel 9 Pro Fold), i pieghevoli costano quasi il doppio rispetto ai flagship tradizionali.
Dubbi sulla durata: Fin dal debutto, i pieghevoli sono stati oggetto di scetticismo riguardo alla loro affidabilità. Anche i modelli premium riportano guasti a cerniera o display, con tassi di difetti ancora superiori agli smartphone standard.
Utilità limitata: Per la maggior parte degli utenti, gli smartphone tradizionali sono già abbastanza grandi. Che siano in formato libro (Fold) o a conchiglia (Flip), i pieghevoli non sono ancora diventati indispensabili.
Personalmente adoro i design a conchiglia come il Z Flip 7: riportano la soddisfazione di chiudere lo smartphone per terminare una chiamata :) . Inoltre, sono molto più accessibili rispetto ai pieghevoli a libro, quindi sono ottimista sul futuro del Flip 7.
Per chi desidera schermi ancora più grandi, ci sono voci secondo cui Samsung lancerà un telefono tri-pieghevole entro fine anno (forse esclusivo per la Cina). È positivo vedere che Samsung continua a innovare. I pieghevoli potrebbero davvero diventare mainstream un giorno: la loro versatilità è impareggiabile, ma c’è ancora molta strada da fare, sia per i produttori che per i consumatori.